Istruzione
Dettagli dell'argomento
L'iniziativa sostiene i nuclei familiari con isee minorenni fino a 25. 000 euro e garantisce l’abbattimento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati convenzionati
Potranno accedervi i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE inferiore a 15mila euro
La novità è prevista dall’articolo 2-ter della Legge 109/2025 (Decreto Istruzione)
Anno scolastico e formativo 2025/2026
Dal 21 gennaio 2025 fino al 28 marzo 2025, saranno aperte le iscrizioni ai servizi scolastici integrativi (scuolabus, mensa scolastica, prescuola e doposcuola)
I cittadini potranno scaricare in autonomia titoli di studio ottenuti e certificati di frequenza scolastica
I genitori effettueranno online, attraverso la piattaforma Unica, le iscrizioni per tutte le classi iniziali della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale
Vuoi sapere com'è avvenuta la Prima Guerra Mondiale attraverso il racconto di un cavallo?
Il servizio mensa scolastica è un'offerta comune nelle scuole di tutto il mondo, progettata per fornire pasti equilibrati e nutrizionalmente adeguati agli studenti durante l'orario di pranzo.
Il portale consente la gestione dei servizi scolastici da parte delle famiglie
Il servizio di iscrizione all'asilo nido è un processo che consente ai genitori di registrare i loro bambini in una struttura dedicata alla cura e all'educazione dei più piccoli, solitamente tra i 3 mesi e i 3 anni di età.
E' possibile presentare la domanda di iscrizione al nido a partire dal 7 gennaio di ogni anno, per l'anno educativo successivo.
Si fa presente che, a partire dall'anno scolastico 2019/2020 le iscrizioni ai servizi scolastici (mensa, scuolabus, prescuola e doposcuola) deve essere effettuata on line, collegandosi al portale per la gestione dei servizi scolastici