Referendum 2025

Data di pubblicazione:
13 Marzo 2025
Referendum 2025

Nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 2025 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica di indizione dei 5 Referendum, nelle seguenti date:

  • domenica 8 giugno 2025 - dalle ore 7.00 alle ore 23.00
  • lunedì 9 giugno 2025 - dalle ore 7.00 alle ore 15.00

UBICAZIONE DEI SEGGI: VIA MINERVA N. 3 – EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA 

 

____________________________________________________________________________________________

Il Comune di Manerba del Garda assicura un SERVIZIO GRATUITO DI TRASPORTO AI SEGGI per gli elettori che, per motivi di salute o per altri impedimenti fisici, hanno difficoltà a recarsi presso i seggi in modo autonomo.

Il servizio deve essere richiesto contattando l'Ufficio Elettorale (0365-659813/814) entro le ore 12:00 di MERCOLEDI’ 4 giugno 2025.

___________________________________________________________________________________________

 

Gli elettori sono invitati:

-a verificare per tempo il possesso della propria tessera elettorale e che sulla stessa non siano esauriti gli spazi ivi presenti (destinati all’apposizione del bollo della sezione per la certificazione del voto);

-a presentare immediatamente eventuali richieste di rilascio del duplicato o di rinnovo della tessera, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione. 

Per informazioni contattare l'Ufficio Elettorale Comunale

Tel. 0365.659813  e-mail: elettorale.statocivile@comune.manerbadelgarda.bs.it

 

_________________________________________________________________________

VOTO ASSISTITO

Gli elettori affetti da cecità o da paralisi o da altro grave impedimento agli arti superiori possono essere ammessi al voto con l'assistenza di un accompagnatore presentando all'Ufficio Elettorale o al Presidente di seggio una certificazione medica attestante che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un accompagnatore.Per il rilascio del predetto certificato è necessario rivolgersi agli ambulatori di Igiene Pubblica dell'ASST Garda, previo appuntamento telefonando al numero 030/9037333 dalle ore 10:00 alle ore 16:00

 

___________________________________________________________________________________________

 

CONVOCAZIONE COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI

Si rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 16 maggio 2025, alle ore 10:30, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per le consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

PROPAGANDA ELETTORALE

L’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per i Referendum Abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla Giunta Comunale entro il termine perentorio del 34° giorno antecedente quello di votazione, ossia entro e non oltre lunedì 5 maggio 2025 (art. 52 Legge 352/1970 e art. 4 Legge 4 aprile 1956, n. 212).

Le domande presentate dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o, se esistenti, a livello comunale.

Le domande provenienti dai promotori dei referendum, considerando questi ultimi, per ogni referendum, come unico gruppo, dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.

Avendo luogo contemporaneamente più referendum:

  • a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda;
  • ai promotori di ciascun referendum spetta uno spazio per ogni referendum.

Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei suddetti soggetti abilitati, purché corredate dal relativo atto di delega.

Oltre all’eventuale atto di delega, occorre allegare alla domanda una fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore.  Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande e delle deleghe.

La richiesta per l’assegnazione degli spazi per la propaganda deve essere inoltrata all’indirizzo PEC protocollo@pec.comune.manerbadelgarda.bs.it

Si ricorda che la Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27.12.2013 ha determinato la totale soppressione della propaganda elettorale indiretta per affissione nei tabelloni precedentemente destinati ai cd. fiancheggiatori e la diminuzione degli spazi destinati alla propaganda diretta.

 

INIZIO DELLA PROPAGANDA, RIUNIONI ELETTORALI E DIVIETO DI

ALCUNE FORME DI PROPAGANDA

Dal 30° giorno precedente quello della votazione, e quindi da venerdì 9 maggio 2025, ai

sensi dell’art. 6 della legge n. 212/1959, sono vietati:

- il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;

-ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;

-ogni forma di propaganda luminosa mobile.


Dal medesimo giorno, ai sensi dell'art. 7, comma 1, della legge 24 aprile 1975, n. 130, possono tenersi riunioni elettorali senza l'obbligo di preavviso al Questore.

PROPAGANDA ELETTORALE FONICA SU MEZZI MOBILI
Da venerdì 9 maggio 2025, l'uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo nei termini e nei limiti di cui all'art. 7, comma 2, della legge n. 130/1975 citata.
Inoltre, ai sensi dell'art. 59, comma 4, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), come modificato dall'art. 49 del D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610, la propaganda elettorale mediante altoparlante installato su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o, nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni, del Prefetto della provincia in cui ricadono i comuni stessi.

CONCOMITANZA DELLE MANIFESTAZIONI DI PROPAGANDA CON LA RICORRENZA DEL 2 GIUGNO
Si fa presente che le manifestazioni indette per la ricorrenza del 2 giugno, ricadente nel periodo di svolgimento della campagna referendaria per le consultazioni in oggetto, purché attinenti esclusivamente ai temi inerenti alla ricorrenza medesima, non costituiscono forme di propaganda. Conseguentemente, i relativi manifesti vanno affissi in luoghi diversi dagli appositi spazi destinati alla propaganda.

DIFFUSIONE DI SONDAGGI DEMOSCOPICI
Nei 15 giorni precedenti la data di votazione, ai sensi dell'art. 8, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, e quindi a partire da sabato 24 maggio 2025, sino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito della consultazione popolare e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.

 

INIZIO DEL DIVIETO DI PROPAGANDA
Ai sensi dell'art. 9, primo comma, della legge n. 212/1956, nel giorno precedente e in quelli della votazione, e quindi da sabato 7 a lunedì 9 giugno 2025, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. Inoltre, ai sensi del secondo comma del medesimo art. 9 della legge n. 212/1956, nei giorni della votazione, è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di metri 200 dall'ingresso delle sezioni elettorali.

È consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico e regolarmente autorizzate alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi referendari.

__________________________________________________________________________________________________________________

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 45 in data 8 maggio 2025 sono stati individuati i seguenti luoghi e spazi riservati alla propaganda elettorale mediante affissioni

spazi stabiliti

N. d'ord.

Denominazione centro abitato

N.

Ubicazione

(Via – Piazza)

1

SOLAROLO

1

Via IV Novembre – Parcheggio Centro Sportivo loc.Noveglie

2

MONTINELLE

1

Via Atleti Azzurri d’Italia – Piazzale antistante farmacia comunale

3

PIEVE

1

Piazzale antistante Via A.Manzoni 4

 

In allegato le delibere di Giunta Comunale n. 45 e 46 dell'8 maggio 2025

_________________________________________________________________________________________________

INFORMAZIONI SUL VOTO DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE)

I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, hanno diritto di voto e possono VOTARE PER CORRISPONDENZA. A tal fine, si raccomanda quindi di assicurarsi di aver comunicato al Consolato Generale eventuali cambi di residenza. Ogni aggiornamento necessario della propria posizione anagrafica potrà essere comunicato tramite il portale  FAST-IT  all’indirizzo seguente:
https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco

È ANCHE POSSIBILE SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE AIRE, comunicando per iscritto la propria scelta al Consolato Italiano di riferimento entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni. (Il modulo è pubblicato in questa pagina). Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

______________________________________________________________________________________________

DISCIPLINA SPERIMENTALE PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI FUORI SEDE 

Chi può votare fuori sede
La sperimentazione, introdotta già per le elezioni europee del 2024, è stata ampliata e riguarda ora tutte le cittadine e i cittadini che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data del referendum, in una provincia diversa rispetto a quella del Comune di residenza.

Quando, dove e come presentare la domanda per l’ammissione al voto
La 
domanda va presentata, utilizzando il modulo allegato, entro il 4 maggio (ossia almeno trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento del referendum), presso il Comune in cui si è temporaneamente domiciliati:
• personalmente;
• tramite persona delegata;
• mediante l’utilizzo di 
strumenti telematici.

Cosa occorre indicare e quali documenti vanno allegati alla domanda
Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, un recapito di posta elettronica.

Alla domanda devono essere allegati:
• copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• copia della tessera elettorale personale;
• certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.

Dove e come si vota
Entro 20 giorni dal referendum, ossia il 19 maggio, il Comune di domicilio provvede ad acquisire dal Comune di residenza la comunicazione che attesta il possesso del diritto di elettorato attivo da parte dell’elettore fuori sede.

Entro il 3 giugno (ossia entro il quinto giorno antecedente la data della consultazione) il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede, anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici, un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare.

Nelle giornate di voto gli elettori fuori sede dovranno presentare presso la sezione assegnata:
• la tessera elettorale;
• un valido documento di riconoscimento;
• l’attestazione di ammissione al voto.

________________________________________________________________________________________________

ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO

Esercizio dell'opzione per il voto all'estero

Le elettrici e gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi comprendente la data del referendum, possono votare per corrispondenza, così come i loro familiari conviventi.

Per esercitare questa opzione, è necessario inviare apposita richiesta al Sindaco del Comune di Manerba del Garda entro il 7 maggio 2025, utilizzando il modulo allegato.

La domanda, compilata e firmata, deve essere corredata da una copia di un documento di identità in corso di validità e contenere:

  • l’indirizzo completo estero dove inviare il plico elettorale;
  • l’indicazione dell’Ufficio Consolare territorialmente competente;
  • una dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (essere temporaneamente all’estero per studio, lavoro o cure mediche per il periodo di almeno tre mesi in cui ricade il referendum oppure condizione di familiare convivente di un cittadino che si trova all’estero per i motivi sopra indicati).

La richiesta può essere inviata entro e non oltre il 7 maggio 2025 con una delle seguenti modalità:

- mail elettorale.statocivile@comune.manerbadelgarda.bs.it

- pec  protocollo@pec.comune.manerbadelgarda.bs.it 

È possibile revocare l’opzione di voto per corrispondenza con le stesse modalità, sempre entro il 7 maggio 2025.

 

Per informazioni: Ufficio elettorale - tel. 0365.659813 – 0365.659814