Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile “MAN-POLP”
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 28.02.2025 è stata approvata la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Manerba del Garda e Polpenazze del Garda, con relativo statuto e atto costitutivo. Lo statuto e l’atto costitutivo sono stati sottoscritti in data 23/09/2025: da tale momento la CER è ufficialmente operativa. L’atto è stato registrato a Brescia il 29/09/2025 (n. 48889, serie 1T). Successivamente, il 02/10/2025, il Consiglio Direttivo della CER MAN-POLP ha approvato il Regolamento interno.
Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono aggregazioni di cittadini, piccole e medie imprese (PMI), enti pubblici, associazioni, enti del terzo settore e altri soggetti locali, che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (FER). All’interno di una CER, l’energia prodotta da impianti nella disponibilità dei membri viene condivisa virtualmente attraverso la rete elettrica nazionale, purché i soggetti coinvolti siano sottesi alla stessa cabina primaria. L’obiettivo delle CER è generare benefici ambientali, economici e sociali per i membri e per la collettività locale, incentivando l’autoconsumo e la sostenibilità. Le grandi imprese non possono aderire.
Vincoli e libertà dei partecipanti
Chi aderisce alla CER, sia come consumatore sia come produttore/autoconsumatore, mantiene piena libertà nella scelta del proprio fornitore di energia elettrica e può recedere in qualsiasi momento, secondo le modalità previste dallo statuto. Per aderire è necessario sottoscrivere un modulo di adesione, visionare lo statuto, il regolamento e l’atto costitutivo.
Quali vantaggi offre una CER?
abitudini energetiche e riduzione degli sprechi.
Chi può partecipare alla CER MAN-POLP?
I soggetti che aderiscono alla CER come Soci Ordinari possono assumere diversi ruoli:
Quali incentivi sono previsti?
Gli impianti di produzione inseriti in CER possono accedere a due forme di incentivazione dell’energia condivisa:
1. Tariffa incentivante del Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
Il GSE riconosce per 20 anni una tariffa sull’energia rinnovabile autoconsumata virtualmente dai membri della CER. L’importo varia tra 60 €/MWh e 120 €/MWh, a seconda della taglia dell’impianto e del prezzo zonale dell’energia.
È inoltre prevista una maggiorazione geografica fino a 10 €/MWh per impianti fotovoltaici in aree
meno soleggiate.
2. Contributo dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Si aggiunge un corrispettivo di circa 10 €/MWh definito da ARERA, per l’energia autoconsumata.
Il calcolo dell’energia condivisa avviene automaticamente tramite i dati forniti dai distributori di energia elettrica al GSE, senza oneri per i membri della CER.
Vuoi aderire alla CER MAN-POLP?
Il Comune di Manerba del Garda invita cittadini, imprese, enti e associazioni a partecipare attivamente alla Comunità Energetica.
Per eventuali informazioni e per manifestare il proprio interesse alla CER è sufficiente scrivere all’indirizzo email infocer@comune.manerbadelgarda.bs.it allegando lo specifico modulo di richiesta compilato e sottoscritto, in cui si specificano i propri dati, la tipologia di soggetto (privato, azienda, ente, ecc.) e alcune caratteristiche dell’impianto.
Unisciti alla CER per contribuire concretamente alla transizione energetica e generare benefici per te stesso e per il territorio.
Contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Comune di Manerba del Garda, avendo una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, rientra tra i territori ammessi al contributo a fondo perduto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la realizzazione di impianti a servizio delle CER.
Il contributo, erogato in conto capitale a fondo perduto, copre fino al 40% dei costi di realizzazione, nel rispetto dei massimali di spesa indicati nell’Appendice E delle Regole Operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Sono ammissibili al contributo gli interventi di nuova costruzione o potenziamento di impianti alimentati da FER, di potenza non superiore a 1 Megawatt (MW), realizzati con componenti di nuova costruzione e ubicati all'interno del territorio comunale.
È possibile presentare domanda di contributo sul portale dedicato del GSE fino al 30/11/2025, salvo esaurimento dei fondi stanziati, che ammontano a 2.2 miliardi di €.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla documentazione scaricabile in questa stessa pagina web e alla normativa vigente.
Documentazione
- Atto costitutivo e statuto
- Richiesta di adesione
- Requisiti impianti CER
- Iter contributo PNRR_FV
- Guida interattiva PNRR_CER aggiornata
- Appendice E regole operative GSE
- Allegato 3 regole operative PNRR
- Spese PNRR
Ultimo aggiornamento
Venerdi 10 Ottobre 2025