Indirizzo: Piazza Garibaldi, 25
Telefono: 0365659824 - 0365659812
Fax: 0365659802
E-mail: ufficiotributi@comune.manerbadelgarda.bs.it; ufficiotributi2@comune.manerbadelgarda.bs.it
ORARI
- Lunedì 09.00 - 12.00 e 15.30 - 16.30
- Martedì 09.00 - 12.30
- Mercoledì ------------------
- Giovedì 09.00 - 12.00 e 15.30 - 16.30
- Venerdì 09.00 - 12.30
ALIQUOTE TRIBUTI COMUNALI (IMU e addizionale IRPEF) 2023
Per le aliquote IMU ed addizionale IRPEF 2023 si rimanda alla informativa reperibile nella sezione "Informazioni, regolamenti e guide" tramite il collegamento presente in fondo a questa pagina.
Non si prevedono variazioni nel corso dell'anno, per cui, a saldo, dovrà farsi riferimento alle aliquote IMU utilizzate in sede di acconto.
Per i residenti all'estero si rimanda alle istruzioni per il pagamento dell'IMU dall'estero.(INSTRUCTIONS FOR PAYMENT FROM ABROAD - ANWEISUNGEN FÜR ZAHLUNGEN AUS DEMAUSLAND).
Le informazioni sul vigente Regolamento IMU e TARI (tassa rifiuti) e sulle aliquote e tariffe del corrente anno sono altresì disponibili sul portale Prometeo di Secoval s.r.l.
Dal 2020, inoltre, il Comune di Manerba del Garda si è impegnato a trasmettere annualmente all'indirizzo di residenza/sede del contribuente una comunicazione informativa che contiene l'elenco degli immobili posseduti e l'ammontare dell'imposta dovuta, nonché i modelli F24 per il pagamento in acconto (entro il 16 giugno) ed a saldo (entro il 16 dicembre).
L''informativa è spedita tramite e-mail ai contribuenti che abbiano comunicato preventivamente il proprio indirizzo di posta elettronica.
Va peraltro rammentato che:
- l’invio dell’informativa IMU è una semplice facoltà di cui il Comune si avvale al fine di semplificare gli adempimenti a carico del contribuente;
- il contribuente, difatti, è pur sempre tenuto, per legge, a calcolare autonomamente ed a versare il tributo dovuto (“autoliquidazione”) entro le scadenze previste. Il mancato recapito dell’informativa IMU o la presenza di inesattezze all’interno della stessa non solleva il contribuente dalla responsabilità del corretto e tempestivo versamento dell’imposta;
- le informative sono elaborate con riferimento alla situazione al 28 febbraio del corrente anno. Per le variazioni successive a quella data (acquisto, vendita, variazioni catastali ed ogni altra variazione che comporti una maggiore o minore imposta) non verrà inviata alcuna comunicazione, fermo l’obbligo del contribuente di cui al precedente punto. Il contribuente potrà sempre contattare l’Ufficio tributi per richiedere il modello di pagamento dell’imposta;
- calcolo dell’imposta ed importi dei modelli F24 si basano sulla normativa vigente alla data di predisposizione della lettera informativa. Il contribuente dovrà tenere conto delle eventuali evoluzioni normative successive, al momento del versamento del conguaglio a saldo entro il 16 dicembre dell'anno in corso.
Le bollette della tassa rifiuti (TARI) dell'anno 2022 sono state consegnate dalla metà di luglio con le seguenti scadenze:
- prima rata od unica soluzione entro il 31/07/2022
- seconda rata entro il 30/09/2022.
Per l'anno 2023 il recapito delle bollette avverrà presumibilmente verso la fine di giugno/inizi di luglio.
A termini di regolamento, la scadenza ultima è comunque fissata al 31 dicembre dell'anno al quale si riferisce la tassa.